psicologiasalerno.it

psicologiasalerno.it

Cerca
Vai al contenuto
  • Lo psicologo: Ennio Preziosi
  • Cosa fa lo psicologo contemporaneo
  • Fare psicoterapia
    • Decidere di entrare in terapia
    • Dallo psicologo
    • Lo psicoterapeuta cognitivo comportamentale
    • Le prime sedute
    • Idee irrazionali e ristrutturazione
    • Motivazione, obiettivi, tempi della psicoterapia
    • Autoanalisi
  • L’ipnositerapia
    • Ipnositerapia: indicazioni e tempi
    • Mito e scienza dell’ipnosi
    • La trance ipnotica
    • Limiti e risorse dell’ipnositerapia
  • Psicoterapia di coppia
    • Regole per la buona comunicazione nella coppia
    • Bilancio del sodalizio di coppia
    • Etica del sentimento
  • Ansia e stress
    • Le forme dell’ansia
    • Tecniche di Rilassamento
    • Rilassamento neurofisiologico Jacobson
  • Sviluppo personale
    • Autoconoscenza: domande per lo sviluppo personale
    • Psicologia del benessere: individui e gruppi
  • La meditazione di consapevolezza
  • Corso di mindfulness MBSR presso il CentroNatura
  • Meditazione mindfulness. Otto brani audio e 150 pagine per meditare. Il libro
  • Un libro su mindfulness e relazioni
  • TEST DIAGNOSTICI: CHE problemi psicologici ho?
Ipnositerapia
L'ipnositerapia

Ipnositerapia: indicazioni e tempi

27 Novembre 2014 enniopreziosi

CURARE CON L’IPNOSI: LE INDICAZIONI DELL’IPNOSI IN PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE.

In 4000 anni di storia dell’ipnosi, da un “periodo mistico-magnetico” siamo giunti all’attuale “periodo psicologico-neurologico” delle nostre applicazioni. Lo stato corrente della ricerca sulla salute e sul benessere mentale vede risultati acclarati dell’ipnositerapia (Sferrazza, 2007) nell’insonnia, negli attacchi di panico, nell’ansia generalizzata (che può manifestarsi, ad esempio, con l’onicofagia), nelle fobie specifiche, nell’ansia sociale (senso di inadeguatezza e angoscia relazionale, lavorativa, di coppia); nel disturbo post traumatico da stress, nel disturbi dell’adattamento e nelle sindromi ossessivo-compulsive. Non ultimo, l’ipnosi è indicata nel trattamento delle dipendenze (nicotina, stupefacenti, alimentazione incontrollata).
La psicosomatica e la mia pratica clinica di équipe la contemplano anche nella consulenza di coppia, nella cura dell’impotenza, dell’eiaculazione precoce e del vaginismo (Kappas, 1971; Kaplan, ed. 2005); nella cura dei disordini gastrointestinali su base ansiosa e nel controllo del peso (Preziosi, E. & Preziosi, G., 2008). In speciali setting, come quello odontoiatrico, chirurgico o oncologico, l’ipnosi è nota per il suo straordinario utilizzo nella terapia del dolore (Erickson, 1980; Granone, ed. 2000) e della cura dei traumi da abuso sessuale o da eventi catastrofici, in psicologia di emergenza.
Differente è l’impiego dell’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing: Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i Movimenti oculari), tecnica che merita una trattazione a parte e che non si configura come ipnotica.
Numerosi sono quindi gli obiettivi e i metodi sviluppati nel corso della ricerca: la pratica clinica li adatta all’unicità della persona e dei suoi “stressor”, con l’enorme utilità di lavorare direttamente con l’inconscio.

I TEMPI E LA DURATA.

Curare con l’ipnosi significa dare risposta all’indispensabile bisogno di chi si rivolge a noi: consolidare i punti di arrivo di un percorso di analisi, in modo tale che tale percorso diventi risultato. L’ipnositerapia o ipnoterapia è anche in grado di risolvere, con efficienza e stabilmente (operando eventuali “richiami”) problemi comportamentali specifici legati al quadro di disagi che hanno spinto il paziente a rivolgersi a noi. Essere in trance significa avere un’esperienza innanzitutto soggettivamente piacevole e già di per sé benefica. E’ uno stato naturale che ha potenzialità sconfinate e durature quando adoperate da uno psicologo abilitato.

LA FORMAZIONE DELL’IPNOTERAPEUTA.

La formazione tecnica dello psicologo o del medico che la pratica è regolamentata dalla legge. Inoltre, i titoli accademici necessari quali i corsi di Specializzazione, i Dottorati di ricerca (Ph.D.) e la pratica clinica non possono essere avulsi da un percorso di ipnositerapia personale sperimentata dall’ipnoterapeuta stesso. E’ per questo che pratico formazione e applicazioni cliniche con passione e predisposizione personali, in seno all’Istituto Skinner di Roma – sede di Napoli, con Giuseppe Sferruzza.
Un clinico esperto e abilitato deve anche aver toccato con mano l’esperienza ipnotica personalmente e quotidianamente nel lavoro clinico e di ricerca.

© 2019 – www.psicologiasalerno.it (di Ennio Preziosi)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • E-mail
ipnosiipnositerapiaPsicologo

Navigazione articolo

Articolo precedenteAutoanalisiArticolo successivoMito e scienza dell’ipnosi

Psicologo in Salerno. Psicoterapia cognitivo-comportamentale, ipnosi, mindfulness. 3200289225 / 089220058

  • Libri di Ennio Preziosi
    • Meditazione mindfulness. Otto brani audio e 150 pagine per meditare. Il libro
    • Un libro su mindfulness e relazioni
  • Corso di mindfulness MBSR presso il CentroNatura
  • Dove siamo
WhatsApp chat
Ennio Preziosi
Psicologo
Psicoterapeuta
Ipnositerapeuta
Via Roma 112
Salerno

Tag

  • aiuto psicologico
  • ansia
  • attacchi di panico
  • Audio
  • autoanalisi
  • autoconoscenza
  • cambiamento
  • colloqui psicologici
  • consultorio familiare
  • coppia
  • cultura psicologica
  • depressione
  • disturbo ossessivo compulsivo
  • eccesso di pensiero
  • fobie
  • franco angeli
  • idee irrazionali
  • ipnosi
  • ipnositerapia
  • Meditazione
  • mindfulness
  • mito e scienza
  • motivation
  • neoplasia cognitiva
  • psicologia
  • Psicologo
  • psicologo contemporaneo
  • psicologo salerno
  • psicoterapeuta cognitivo comportamentale
  • psicoterapeuta salerno
  • psicoterapia
  • psicoterapia cognitivo comportamentale
  • Psicoterapia di coppia
  • psicoterapia salerno
  • recidiva depressiva
  • relazione terapeutica
  • relazioni
  • ristrutturazione cognitiva
  • sentimento
  • stress
  • sviluppo personale
  • tecniche di rilassamento
  • test
  • Test online
  • trance
PRIVACY.

Ennio Preziosi Psicologo Salerno | Via Roma  112 Salerno (SA) | Tel 089220058 | Cellulare 3200289225

Proudly powered by WordPress
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Questo sito utilizza cookies necessari a garantirne il miglior funzionamento. Continuando nella navigazione acconsenti all'uso dei medesimi. Leggi la Privacy Policy completa.OkPrivacy policy