psicologiasalerno.it

psicologiasalerno.it

Cerca
Vai al contenuto
  • Lo psicologo: Ennio Preziosi
  • Cosa fa lo psicologo contemporaneo
  • Fare psicoterapia
    • Decidere di entrare in terapia
    • Dallo psicologo
    • Lo psicoterapeuta cognitivo comportamentale
    • Le prime sedute
    • Idee irrazionali e ristrutturazione
    • Motivazione, obiettivi, tempi della psicoterapia
    • Autoanalisi
  • L’ipnositerapia
    • Ipnositerapia: indicazioni e tempi
    • Mito e scienza dell’ipnosi
    • La trance ipnotica
    • Limiti e risorse dell’ipnositerapia
  • Psicoterapia di coppia
    • Regole per la buona comunicazione nella coppia
    • Bilancio del sodalizio di coppia
    • Etica del sentimento
  • Ansia e stress
    • Le forme dell’ansia
    • Tecniche di Rilassamento
    • Rilassamento neurofisiologico Jacobson
  • Sviluppo personale
    • Autoconoscenza: domande per lo sviluppo personale
    • Psicologia del benessere: individui e gruppi
  • La meditazione di consapevolezza
  • Corso di mindfulness MBSR presso il CentroNatura
  • Meditazione mindfulness. Otto brani audio e 150 pagine per meditare. Il libro
  • Un libro su mindfulness e relazioni
  • TEST DIAGNOSTICI: CHE problemi psicologici ho?
Fare Psicoterapia

Motivazione, obiettivi, tempi della psicoterapia

27 Novembre 2014 enniopreziosi

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Programmare l’eventualità di una psicoterapia.

Parlare per la prima volta di sé a una persona estranea che ascolta attentamente è una situazione inedita, ed emotivamente pregnante. Per i nostri clienti il primo colloquio può essere un’esperienza molto faticosa, nella quale si sono probabilmente risvegliati sentimenti, ricordi, nuovi interrogativi che lo hanno emotivamente provato. Inoltre le ore e i giorni successivi al colloquio lasciano una “eco” emotiva e cognitiva che stimolerà l’associazione di nuove azioni e comprensioni su ciò che è accaduto.
E’ indispensabile riportarci ad uno stato di calma, magari con una breve introduzione alle tecniche di rilassamento, per fare il punto della situazione e suggerirci delle soluzioni ragionevoli e responsabili e per programmare una psicoterapia, nell’eventualità che ci sia la necessità e la motivazione.
Non infrequente è il problema dell’alessitimia ovvero della incapacità a riconoscere ed esprimere i propri stati d’animo in termini emozionali, comportamentali, cognitivi. Di solito tendiamo a riferire sensazioni fisiche di incerta definizione e siamo inclini a sviluppare sintomi e disturbi psicosomatici. La psicoterapia cognitivo-comportamentale è un’impareggiabile opportunità di espressione del proprio essere e di soluzione naturali ai propri disagi.

Obiettivi ed efficienza.
Può accadere che l’ansia di separazione o l’ansia di stare bene subito prolunghi il colloquio e si può notare ad esempio la contraddizione che porta la persona ad affrontare argomenti molto rilevanti proprio al momento del commiato. Fare pace coi propri tempi necessari alla soluzione di problemi annosi è un modo di dare alla nostra mente e alla nostra esistenza l’importanza e la complessità che non avrebbe, invece, un computer. Una macchina viene programmata per funzionare al meglio, una mente attraversa un processo simile, in psicoterapia, con in aggiunta tutte le delicatezze e la processualità del vivere umano. La gradualità è inoltre necessaria per chi, in seduta, deve imparare a esprimersi nel tempo e dinanzi all’attenzione che gli viene dedicata amorevolmente e con scienza.
Se la situazione appare complessa, può essere utile l’effettuazione di un primo intervento ed eventualmente un successivo invito a compiere, già dalla prima seduta, dei compiti a casa come le tecniche di rilassamento, l’automonitoraggio o dei test.

Cosa accade nei colloqui successivi.
Se dopo il primo incontro si decide di proporre, di comune accordo, un’attività psicoterapeutica è perchè si è notato che il racconto è caratterizzato da uno o più di queste trappole mentali legate o meno ad esperienze di pericolo, di sofferenza, di malattia, di vulnerabilità, di debolezza, di non autonomia, di solitudine. E’ sempre bene, nel caso in cui l’ospite non si mostri realmente convinto di ciò che ci sta chiedendo, discutere in maniera esplicita questo aspetto e suggerire un intervallo di riflessione a cui far seguire eventualmente un secondo incontro.
Le condizioni che precludono l’accesso al servizio specialistico (consulenza clinica, sussidiaria e complementare alle risorse sociosanitarie presenti sul territorio) sono: rigidità troppo elevata dell’ospite; cause che potrebbero rendere arduo o non possibile un percorso di autoconoscenza; la probabilità di uno scompenso psicotico (la presenza di idee bizzare, percezioni particolari o veri e propri deliri e allucinazioni) o la indisponibilità dichiarata a mettere comunque in discussione la sua visione di sé e del mondo e un estremo timore di coinvolgersi.

© 2015 – www.psicologiasalerno.it (di Ennio Preziosi)

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/1″][vc_facebook type=”standard”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/1″][vc_tweetmeme type=”horizontal”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/1″][vc_googleplus annotation=”inline”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/1″][vc_pinterest][/vc_column][/vc_row]

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • E-mail
colloqui psicologiciPsicologopsicoterapiarelazione terapeutica

Navigazione articolo

Articolo precedenteIdee irrazionali e ristrutturazioneArticolo successivoAutoanalisi

Psicologo in Salerno. Psicoterapia cognitivo-comportamentale, ipnosi, mindfulness. 3200289225 / 089220058

  • Libri di Ennio Preziosi
    • Meditazione mindfulness. Otto brani audio e 150 pagine per meditare. Il libro
    • Un libro su mindfulness e relazioni
  • Corso di mindfulness MBSR presso il CentroNatura
  • Dove siamo
WhatsApp chat
Ennio Preziosi
Psicologo
Psicoterapeuta
Ipnositerapeuta
Via Roma 112
Salerno

Tag

  • aiuto psicologico
  • ansia
  • attacchi di panico
  • Audio
  • autoanalisi
  • autoconoscenza
  • cambiamento
  • colloqui psicologici
  • consultorio familiare
  • coppia
  • cultura psicologica
  • depressione
  • disturbo ossessivo compulsivo
  • eccesso di pensiero
  • fobie
  • franco angeli
  • idee irrazionali
  • ipnosi
  • ipnositerapia
  • Meditazione
  • mindfulness
  • mito e scienza
  • motivation
  • neoplasia cognitiva
  • psicologia
  • Psicologo
  • psicologo contemporaneo
  • psicologo salerno
  • psicoterapeuta cognitivo comportamentale
  • psicoterapeuta salerno
  • psicoterapia
  • psicoterapia cognitivo comportamentale
  • Psicoterapia di coppia
  • psicoterapia salerno
  • recidiva depressiva
  • relazione terapeutica
  • relazioni
  • ristrutturazione cognitiva
  • sentimento
  • stress
  • sviluppo personale
  • tecniche di rilassamento
  • test
  • Test online
  • trance
PRIVACY.

Ennio Preziosi Psicologo Salerno | Via Roma  112 Salerno (SA) | Tel 089220058 | Cellulare 3200289225

Proudly powered by WordPress
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Questo sito utilizza cookies necessari a garantirne il miglior funzionamento. Continuando nella navigazione acconsenti all'uso dei medesimi. Leggi la Privacy Policy completa.OkPrivacy policy