psicologiasalerno.it

psicologiasalerno.it

Cerca
Vai al contenuto
  • Lo psicologo: Ennio Preziosi
  • Cosa fa lo psicologo contemporaneo
  • Fare psicoterapia
    • Decidere di entrare in terapia
    • Dallo psicologo
    • Lo psicoterapeuta cognitivo comportamentale
    • Le prime sedute
    • Idee irrazionali e ristrutturazione
    • Motivazione, obiettivi, tempi della psicoterapia
    • Autoanalisi
  • L’ipnositerapia
    • Ipnositerapia: indicazioni e tempi
    • Mito e scienza dell’ipnosi
    • La trance ipnotica
    • Limiti e risorse dell’ipnositerapia
  • Psicoterapia di coppia
    • Regole per la buona comunicazione nella coppia
    • Bilancio del sodalizio di coppia
    • Etica del sentimento
  • Ansia e stress
    • Le forme dell’ansia
    • Tecniche di Rilassamento
    • Rilassamento neurofisiologico Jacobson
  • Sviluppo personale
    • Autoconoscenza: domande per lo sviluppo personale
    • Psicologia del benessere: individui e gruppi
  • La meditazione di consapevolezza
  • Corso di mindfulness MBSR presso il CentroNatura
  • Meditazione mindfulness. Otto brani audio e 150 pagine per meditare. Il libro
  • Un libro su mindfulness e relazioni
  • TEST DIAGNOSTICI: CHE problemi psicologici ho?
Psicologo Salerno
Psicologo

Lo psicoterapeuta cognitivo comportamentale

4 Dicembre 2014 enniopreziosi

Passi per entrare in psicoterapia

Per arrivare a chiedere aiuto, abbiamo attraversato spesso:

  • sfiducia (nelle nostre capacità di “farcela/non farcela”);
  • tentativi, che ci hanno portato ad “alti e bassi” (per i limiti che ci può imporre l’ANSIA o la DEPRESSIONE);
  • sfiducia nelle capacità di qualcuno di aiutarci (medico, neurologo, psicologo…).

Poi è nata la figura professionale dello psicologo psicoterapeuta cognitivo comportamentale.

L’operatore conosce mente e corpo umani da molte angolazioni, a partire dalle prime forme di terapia (quella psicoanalitica, di Freud, per intenderci) fino allo studio della psicologia cognitivo-comportamentale, che rappresenta il punto di arrivo più avanzato, e in crescente fermento, di tecnica (ommeglio, insieme di TECNICHE) per migliorare il nostro DESTINO, il nostro benessere, la piena salute.

Per la MENTE umana – per le nostre emozioni e i nostri valori- non sempre valgono regole simili a quelle degli “esami del sangue” per un CORPO umano. Non esiste un paramentro, un valore ideale di felicità; di serenità; di coraggio; di disinvoltura; di speranza; di dominio su se stessi…
Non esiste una MENTE IDEALMENTE SANA. Esiste l’equilibrio che viene a strutturarsi nel nostro destino.

A partire dai nostri pensieri: le nostre interpretazioni dei FATTI.

I fatti non sono i pensieri, e noi non siamo i nostri pensieri.
I pensieri possono essere PREVISIONI dei fatti, e queste previsioni (ANSIE) rischiano di oscurare a noi stessi chi siamo. Ciò che siamo e ciò che valiamo.

In estrema sintesi, credo – come terapeuta cognitivo-comportamentale – che QUESTI siano i percorsi che è utile calpestare, in un percorso di psicoterapia.

Che ciò significhi:
– migliorare il proprio rapporto di coppia;
– migliorare il proprio rapporto con il cibo;
– comprendere origine della paura e apprendere TECNICHE contro l’ANSIA;
– attuare relazioni e stile di vita sani;
– superare una fobia o un lutto o un momento critico della propria esistenza…
…tutto questo significa PSICOTERAPIA.

Come prima mossa, ci si rivolge al Medico di famiglia, oppure direttamente a Internet o ad altri elenchi autorizzati.
Un sito che ha mosso la nostra curiosità, una foto di un terapeuta che descrive, in rete, le sue esperienze professionali… Ecco che si arriva a telefonare allo STUDIO di psicologia e psicoterapia, magari al cellulare direttamente, dello Psicologo che vogliamo conoscere.

I primi passi, grazie alle TECNICHE cognitivo-comportamentali, possono essere sorprendentemente rapidi.
Le tecniche comportamentali promuovono l’apprendimento di metodiche semplici, ma precise, di RILASSAMENTO, di ENERGIZZAZIONE, di AUTOCONSAPEVOLEZZA. Training autogeno; Tecnica Jacobson; Ipnositerapia; Mindfulness; Tecniche di respirazione….

Dalla cura della tensione del CORPO si arriva alla LIBERAZIONE della mente.

Si acquista crescente fiducia in se stessi, man mano che le sedute hanno effetto e ci si porta a casa delle riflessioni nuove, delle tecniche da praticare nella settimana che precede la seduta successiva, e per tutti questi motivi, i progressi possono essere RAPIDI.

I motivi di questa rapidità (nuova caratteristica della psicoterapia CONTEMPORANEA cognitivista) risiedono anche nel fatto che, in seduta, si insegna precocemente ad applicare – nella vita quotidiana – un METODO per migliorare il proprio benessere
(ad esempio: il paziente impara a PRENDERE CONSAPEVOLEZZA e a modificare I PROPRI PENSIERI; imparare a respirare col diaframma; imparare a comunicare meglio, impara a dominare i suoi pensieri irrazionali, impara a mettersi in connessione con se stesso e con il mondo in maniera più serena e realistica…).
L’impatto con la vita lo si sente migliorare quando si riesce finalmente ad affrontare una paura, si riesce finalmente a smentire le previsioni pessimistiche della mente, si lavora e si ama meglio.

Buona terapia!

© 2020 – http://www.psicologiasalerno.it (di Ennio Preziosi)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • E-mail
cultura psicologicaPsicologopsicoterapia cognitivo comportamentalerelazione terapeutica

Navigazione articolo

Articolo precedenteLimiti e risorse dell’ipnositerapiaArticolo successivoCosa fa lo psicologo contemporaneo

Psicologo in Salerno. Psicoterapia cognitivo-comportamentale, ipnosi, mindfulness. 3200289225 / 089220058

  • Libri di Ennio Preziosi
    • Meditazione mindfulness. Otto brani audio e 150 pagine per meditare. Il libro
    • Un libro su mindfulness e relazioni
  • Corso di mindfulness MBSR presso il CentroNatura
  • Dove siamo
WhatsApp chat
Ennio Preziosi
Psicologo
Psicoterapeuta
Ipnositerapeuta
Via Roma 112
Salerno

Tag

  • aiuto psicologico
  • ansia
  • attacchi di panico
  • Audio
  • autoanalisi
  • autoconoscenza
  • cambiamento
  • colloqui psicologici
  • consultorio familiare
  • coppia
  • cultura psicologica
  • depressione
  • disturbo ossessivo compulsivo
  • eccesso di pensiero
  • fobie
  • franco angeli
  • idee irrazionali
  • ipnosi
  • ipnositerapia
  • Meditazione
  • mindfulness
  • mito e scienza
  • motivation
  • neoplasia cognitiva
  • psicologia
  • Psicologo
  • psicologo contemporaneo
  • psicologo salerno
  • psicoterapeuta cognitivo comportamentale
  • psicoterapeuta salerno
  • psicoterapia
  • psicoterapia cognitivo comportamentale
  • Psicoterapia di coppia
  • psicoterapia salerno
  • recidiva depressiva
  • relazione terapeutica
  • relazioni
  • ristrutturazione cognitiva
  • sentimento
  • stress
  • sviluppo personale
  • tecniche di rilassamento
  • test
  • Test online
  • trance
PRIVACY.

Ennio Preziosi Psicologo Salerno | Via Roma  112 Salerno (SA) | Tel 089220058 | Cellulare 3200289225

Proudly powered by WordPress
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Questo sito utilizza cookies necessari a garantirne il miglior funzionamento. Continuando nella navigazione acconsenti all'uso dei medesimi. Leggi la Privacy Policy completa.OkPrivacy policy